L’iniziativa promossa dall’ONG palermitana CISS arriva in Piazza dei Libri, a Catania, per dare voce alle Donne Palestinesi
Venerdì 4 aprile alle ore 19.00 in Piazza Federico di Svevia, presso l’associazione culturale Gammazita, approda “Sawtna – Storie di Donne, Resistenza e Palestina”, un’iniziativa promossa dal CISS – Cooperazione Internazionale Sud Sud.
L’ONG palermitana, che dal 1985 promuove e mette in pratica interventi concreti a tutela dei diritti umani di tutte e tutti in aree che vanno dall’America Latina al Nord Africa, dall’Africa sub sahariana al Medio Oriente, dai Balcani all’Italia, ha lavorato per mesi al fianco di esperti ed esperte legali sotto la guida dell’Unità Advocacy del CISS a 120 casi di violazioni dei diritti fondamentali subite da donne tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania durante il genocidio.
“Il mondo deve intervenire affinché la follia distruttiva cessi immediatamente. A questa dobbiamo opporre la logica dell’Umanità benché questa sembra proprio aver perso.” afferma Sergio Cipolla, Presidente del CISS che, in occasione dell’evento Sawtna sarà da Gammazita per un suo intervento. “In quanto Organizzazione Non Governativa, noi del CISS abbiamo assistito a barbarie indescrivibili: crimini internazionali che si registrano in diretta nella più totale impunità, blocco umanitario, sfollamento forzato, uccisione intenzionale di civili tra cui bambini e bambine, anche nelle cosiddette zone sicure, distruzione di case, terreni agricoli e patrimonio culturale, espansione degli insediamenti e violenza dei coloni.” continua.
L’iniziativa ideata punta ad attraversare tutta Italia mantenendo un taglio sia politico che artistico con l’obiettivo di fare un approfondimento su base tematica, ovvero quelli individuati dall’Unità Advocacy che sono detenzione, sfollamento, mancato accesso alle cure, agli aiuti e ai beni di prima necessità, uccisioni arbitrarie.
Sawtna significa la nostra voce.
La stessa delle Donne di cui sono state scoperte storie di vita, ingiustizie subite e lotte tutte ancora da combattere. La stessa che il CISS tenta, con rispetto, di condividere il più possibile così da farsi cassa di risonanza umana.
Ecco perché il fulcro da cui l’iniziativa prende vita è un reading condotto, per l’occasione dalla regista Marzia Ciulla, operatrice CISS, e da Francesca Aiesi dell’unità comunicazione CISS che prestano la loro voce alle donne palestinesi facendosi testimoni. A partire dagli spunti e dalle riflessioni emerse dalle letture, l’incontro prosegue toccando temi e approfondimenti grazie agli interventi di Sergio Cipolla, Presidente del CISS, Valentina Venditti, Responsabile Medio Oriente CISS, Gabriel Illescas Alvarez, Responsabile Unità Advocacy CISS e Camilla Gavazzi, volontaria Unità Advocacy CISS.
Ad accompagnare l’iniziativa, ci sarà la presentazione del Report CISS “Grave Violations Of Palestinian Women’s Rights In the Occupied Palestinian Territory 2023 – 2024” e la proiezione del documentario realizzato con la collaborazione della General Union of Palestinian Women.
“Il CISS chiede con forza che la comunità nazionale e internazionale a codannino queste atrocità e che vengano adottate tutte le misure possibili per non essere complici del genocidio in corso.” conclude Cipolla.
Evento dedicato: https://fb.me/e/33pMo0Sso
