Si è conclusa ieri la terza edizione della Festa dei Mari, manifestazione che ha richiamato migliaia di giovani, e non solo, a Baia Cornino per quattro giorni di eventi che mescolano musica, divertimento, conferenze su criptovalute, degustazioni e attività di sensibilizzazione ambientale. Tra i momenti clou della manifestazione, la consegna del Premio Festa dei Mari 2025 a diverse eccellenze del territorio.
La cerimonia di premiazione ha messo in luce il legame tra l’evento e le realtà locali più significative. Il riconoscimento principale è andato alla Trapani Shark, squadra di basket che milita nei campionati nazionali e rappresenta un punto di riferimento sportivo per tutta la provincia. Il premio, ritirato dal direttore sportivo Valeriano D’Orta e dal responsabile della comunicazione della Sport Invest, Paolo Cericola, ha celebrato il ruolo della società nel portare il nome di Trapani sui parquet di tutta Italia. Un riconoscimento che va al presidente Valerio Antonini e a tutta la famiglia Shark per aver creduto in questo progetto ambizioso, facendo della squadra non solo un’eccellenza sportiva, ma un simbolo di orgoglio trapanese. Natale Amoroso è stato premiato per aver creato il primo ittiturismo dell’isola con la cooperativa “La Tramontana” e per il suo nuovo ruolo di presidente nazionale dell’AIC Pesca, mentre Peppe Miceli ha ricevuto il riconoscimento per l’impegno nella tutela delle acque, dalla sicurezza h24 alle operazioni di salvataggio alle Isole Egadi, fino alla posa della statua “Stella Maris Custonaci” nei fondali di Cala Bukuto. La Festa dei Mari 2025 ha reso omaggio anche a Francesco Ritondo, pescatore di lungo corso che rappresenta l’eccellenza della marineria locale e la continuità delle tradizioni del mare.
L’evento, organizzato dall’azienda “Tesori Dei Mari” sotto la direzione artistica di Vanessa Galipoli, rappresenta un esperimento culturale che combina elementi apparentemente distanti. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Custonaci e sponsorizzata da Naocoin, nasce dalla collaborazione con associazioni locali, aziende siciliane e partner tecnologici internazionali. I numeri parlano di migliaia di partecipanti che hanno generato movimento significativo per commercianti e ristoratori locali. La formula consolidata negli anni – DJ set serali, spettacoli di teatro e cabaret, Bitcoin Communities Conference, degustazioni di birre artigianali e prodotti locali – ha saputo creare un pubblico affezionato che trova nelle acque cristalline di Baia Cornino lo scenario ideale per questa commistione culturale.
Nella programmazione musicale dell’edizione 2025 della Festa dei Mari, il momento clou è arrivato con A-Clark e Vinny, i DJ palermitani che hanno letteralmente infiammato Baia Cornino. A seguire, i grandi protagonisti sono stati SimonteRizzo, duo di DJ che ha conquistato il pubblico con le sue performance. Il programma artistico è continuato con la performance di Francesco Ligiato, per poi concludersi con il DJ set di DJ Delta che ha accompagnato il pubblico fino a tarda serata. Gran finale con DJ Ciccio Barbara che si è confermato una figura di spicco della scena musicale locale, brillando al Sunset Party accompagnato alle percussioni da Giuseppe Nuccio e Peppe Cialona. Gran finale con il live show di Ennesymo e Jeko Castiglione. Il programma ha saputo alternare momenti di intrattenimento e riflessione: dall’Open Talk della Bitcoin Communities Conference che ha coinvolto la cittadinanza nella diffusione della conoscenza dei bitcoin, allo spettacolo comico di Sasà Salvaggio “I Love Sicilia” fino ai DJ set realizzati in collaborazione con la discoteca Bamboo.
La Bitcoin Communities Conference rappresenta il cuore concettuale della manifestazione, creando un parallelismo suggestivo tra la decentralizzazione digitale e la libertà simbolica del mare: come le acque non conoscono confini, così le criptovalute aspirano a superare i limiti dei sistemi finanziari tradizionali. Il convegno “Le comunità Cripto e il futuro del valore decentralizzato” ha visto la partecipazione di esperti del settore come Gaspare Catanese, presidente del Consiglio Comunale di Custonaci, Francesco Simoncelli e Alessandro Olivo di Bcaucus, Marco Amadori CEO di Comproeuro/Bitcoin Valley, Valerio Dalla Costa CEO di Villaggio Bitcoin, Guido Pascotto presidente di Bcademy e “Zio Satoshi”, amministratore di Bitpost.it.
L’iniziativa di pulizia dei fondali e del percorso costiero, organizzata con ASD Trapani Apnea e Plastic Free, ha coinvolto centinaia di giovani in un’azione concreta di tutela ambientale che conferisce credibilità all’evento e sensibilizza su tematiche spesso trascurate. La presenza del sindaco di Custonaci Fabrizio Fonte, dell’assessore al Turismo Nicola Santoro e del deputato regionale Giuseppe Bica ha offerto l’occasione per un confronto sui temi del turismo e dell’identità dei borghi marinari.
Manifestazioni come la Festa dei Mari dimostrano che puntare su format innovativi può dare risultati concreti. In un panorama spesso dominato da eventi standardizzati, la capacità di creare qualcosa di distintivo rappresenta un valore aggiunto per i territori che scelgono di scommettere su proposte fuori dai canoni tradizionali. 
 L’appuntamento per la quarta edizione è fissato per luglio 2026.

La Festa dei Mari, organizzata dall’azienda “Tesori Dei Mari” è patrocinata dal Comune di Custonaci, sponsorizzato da Naocoin e in collaborazione con associazioni locali, aziende siciliane e partner tecnologici internazionali. 

Informazioni: www.festadeimari.it

Leave a Comment

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.