Paolo Vivaldi, Axel Ranisch e Antonia Bain assegneranno il Premio Emi Mammoliti per il Miglior cortometraggio
Il bando per il miglior cortometraggio è aperto fino al 15 settembre: basta inserire l’opera sulla piattaforma FilmFreeway, che finora ha accolto oltre mille cortometraggi provenienti da 96 Paesi
E’ stata definita dal Direttore Artistico Ninni Panzera, la Giuria del prossimo concorso cortometraggi del Messina Opera Film Festival. Tre personalità artistiche internazionali che hanno il compito di scegliere, tra quindici opere, quella a cui assegnare il Premio Emi Mammoliti per il Miglior cortometraggio. Presidente è Paolo Vivaldi, compositore e direttore d’orchestra. Lo affiancheranno Axel Ranisch, regista tedesco e Antonia Bain, regista scozzese e vincitrice del concorso dello scorso anno con il film Josephine.
Il bando è ancora aperto fino al 15 settembre: per partecipare basta inserire l’opera sulla piattaforma FilmFreeway, che finora ha accolto oltre mille cortometraggi provenienti da 96 Paesi. Un record di partecipazione che dimostra quanto l’opera lirica sia popolare e, di fatto, ambasciatrice della cultura italiana nel mondo.
Il Premio Emi Mammoliti per il Miglior cortometraggio, dedicato a una delle cofondatrici del festival scomparsa nella primavera dello scorso anno, prevede un premio in denaro di 1.200 euro e una originale riproduzione in ceramica del Messenion, una delle prime monete di Messina. La Menzione speciale assegna un premio di 500 euro, mentre la migliore interpretazione riceverà 300 euro.
Proprio in questi giorni è stato rinnovato l’accordo con MYmovies, la più importante piattaforma italiana di cinema, che offrirà ai cortometraggi presentati al festival una significativa vetrina nazionale: per quindici giorni successivi alla loro presentazione saranno visibili sulla piattaforma. Questo elemento riveste una notevole importanza, poiché amplifica notevolmente la notorietà nazionale della manifestazione.
La curatrice del concorso, Mariafrancesca Monsù Scolaro, dopo la scadenza del bando selezionerà le opere che saranno in concorso. Attualmente sono già in preselezione 18 cortometraggi provenienti da vari Paesi. Il concorso cortometraggi si sta rivelando sempre più uno dei momenti centrali del Festival e la sua caratteristica di essere legato a tematiche connesse all’opera lirica sta suscitando un crescente curiosità determinata anche dalla sua unicità a livello europeo.
Il MOFF (Messina Opera Film Festival) si avvale anche quest’anno dalla partecipazione corale di Istituzioni e Enti tra cui il Teatro di Messina, la Sicilia Film Commission dell’Assessorato Regionale Turismo, la Fondazione Messina per la Cultura del Comune di Messina, il Ministero della Cultura nonché il Conservatorio Arcangelo Corelli, l’Unioncamere Sicilia e la CNA Sicilia nelle sue varie articolazioni.
Biografie dei componenti la Giuria
Paolo Vivaldi, compositore di colonne sonore, è diplomato in Composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia. Oltre che di importanti lavori cinematografici quali Non Essere Cattivo di Claudio Caligari e Il Permesso di Claudio Amendola, è prolifico compositore per fiction TV di successo, quali Rino Gaetano, Olivetti, la Forza di un Sogno, Pietro Mennea, La Freccia del Sud, Luisa Spagnoli, le due stagioni de “La vita promessa” e i recentissimi Rinascere e Giustizia per tutti. Attualmente è docente di Musica per Immagine presso il Conservatorio di Latina, il Conservatorio di Monopoli e presso il Saint Louis College of Music di Roma. Vincitore di sei premi “Sonora”, tre per “Colonnesonore.net”, è stato inoltre candidato come miglior musicista ai David di Donatello per Non Essere Cattivo. Ha orchestrato e diretto live show di importanti artisti internazionali quali Kevin Costner & Modern West, Kacey Musgraves, John Legend e altri.
Axel Ranisch, originario di Berlino. Ha studiato regia presso la Film University Babelsberg Konrad Wolf dal 2004 al 2011, e i suoi film sono stati successivamente proiettati in numerosi festival cinematografici. Lavora per la televisione, è attore, registra podcast ed è anche uno scrittore di successo (il suo romanzo d’esordio è Nacht über Berlin). Nel 2013, Axel Ranisch ha portato sul palco dell’Opera di Stato Bavarese a Monaco The Bear / La voix humaine. Da allora ha messo in scena opere liriche, operette e musical nei principali teatri di Hannover, Hildesheim, Stoccarda, Lione e Amburgo. Ha scritto il libretto e diretto la prima mondiale dell’opera comica George di Elena Kats-Chernin. In occasione del 75º anniversario della Komische Oper di Berlino, nel 2022, ha creato il gala celebrativo del teatro. Nel 2018, ha iniziato a realizzare spettacoli teatrali per giovani con la produzione di Konrad oder Das Kind aus der Konservenbüchse, tratto dal libro di Christine Nöstlinger, presso il Theater an der Parkaue. Ha diretto per il cinema cinque lungometraggi tra cui Orphea in Love presentato in prima italiana nella scorsa edizione del festival e numerosi film per la televisione tedesca.
Antonia Bain è una scrittrice e regista scozzese che vive a Glasgow. Ha realizzato film innovativi per musei premiati, avvincenti video musicali per nuove entusiasmanti band, contenuti coinvolgenti e vivaci per grandi eventi culturali, interessanti brevi documentari su cantanti lirici. Ha dato vita alla serie di film digitali della Scottish Opera con il compositore Samuel Bordoli creando The Narcissistic Fish (Il pesce narcisista), il primo cortometraggio operistico vincitore di un premio digitale per la musica classica nel 2020. Ha realizzato diversi cortometraggi narrativi e sperimentali presentati in festival di tutto il mondo. Recentemente ha ottenuto il diploma di sceneggiatura NFTS e attualmente sta scrivendo il suo primo lungometraggio.
