Site icon Sapere Italia – Arte, cultura, opinioni

Performare Festival 2025: prosegue la settimana festivaliera inaugurata il 1° settembre a Serradifalco

Fino a giorno 6 Serradifalco è palcoscenico diffuso della danza contemporanea

Dopo le intense giornate di apertura, Performare Festival entra nel vivo con un ricco programma che, dal 3 al 6 settembre, trasformerà ancora una volta Serradifalco in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla danza contemporanea. La settima edizione, promossa dall’Associazione IN ARTE con il riconoscimento del Ministero della Cultura e la direzione artistica di Simona Miraglia e Amalia Borsellino del Collettivo SicilyMade, conferma la sua vocazione: fare del territorio uno spazio di creazione, incontro e partecipazione.

Performare Festival conferma la sua missione: promuovere e divulgare la danza contemporanea come strumento di crescita culturale e collettiva.

Dopo le prime serate che hanno visto protagonisti Guerrilla Dance di Delfina Stella, La Follia di Giuseppe Muscarello/Muxarte e Elizabeth I – Sorry for what? di Giulia Spattini, Paolo Rosini/Balletto Civile, il festival propone ora quattro giornate dense di spettacoli, anteprime nazionali, incontri e performance site-specific, in dialogo costante con i luoghi simbolo della comunità.

Il 3 settembre, al Parco delle Rimembranze, viene presentata in anteprima Land_Scape_Osmosi del Collettivo SicilyMade, un attraversamento poetico tra corpo umano e mondo vegetale, ispirato al pensiero di Stefano Mancuso sulla sensibilità delle piante. A seguire, alle 19:30 nel Piazzale del Teatro Comunale “A. De Curtis”, Performare TALK – Land_Scape_Osmosi a cura di Sofia Bordieri aprirà un dibattito sui temi della performance, accompagnato da aperitivo offerto da Panificio Il Casereccio. In serata, alle 21:00, al Teatro De Curtis, Nello Calabrò guiderà l’incontro Ci vuole un corpo per trovare un’anima, un viaggio cinematografico che indaga il corpo come misura di ogni cosa.

Il 4 settembre, in Piazza Quadrato, va in scena Cheers di Claudio Scalia/Ocram Dance Movement, una creazione corale che esalta la convivialità come gesto scenico. In serata, al Teatro De Curtis, la Compagnia Zappalà Danza propone Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi), un atto d’amore verso la vita che, partendo dalla tragedia shakespeariana, si muove tra sonorità di Prokofiev e suggestioni dei Pink Floyd. A seguire un incontro con gli artisti sui temi dello spettacolo con la partecipazione di Maria Carmela Miceli e Simone Luglio  

Il 5 settembre, la Villa Comunale “R. Livatino” ospita la prima nazionale di Geometria del Chiasso di Camilla Montesi, dove ritmo e percezione diventano materia di indagine coreografica. La serata prosegue al Teatro De Curtis dalle ore 19:30 con una doppia proposta: Flux Full Experience – Viaggio dei due mondi di Maura Di Vietri/Fattoria Vittadini, esperienza immersiva che intreccia danza, narrazione e tecnologie VR, e Una fuga in Egitto di Turi Zinna/Retablo Dreamaturgy Zone, spettacolo teatrale in realtà virtuale che unisce innovazione e ricerca scenica.

Il 6 settembre, giornata conclusiva, si apre alle ore 15:00 al Teatro Comunale “A. De Curtis” con l’incontro “Estetiche della cura: il potere trasformativo dell’arte”, a cura di Sofia Bordieri e Gina Bellomo, uno spazio di riflessione multidisciplinare che coinvolgerà professionisti e professioniste provenienti da diversi ambiti – dalla medicina all’arte terapia, dalle discipline accademiche alle pratiche performative – per indagare il ruolo dell’arte come strumento di cura, relazione e coesione sociale. Alle 18:30 lo stesso teatro ospita Fulgurances di Agostina D’Alessandro insieme al Collettivo SicilyMade e ai partecipanti del workshop intensivo Conscious Release. La serata prosegue alle 21:00 con l’anteprima di I’ll Get Home in 40 Minutes di Agostina D’Alessandro, accompagnata dalla musica dal vivo di Paolo Pellegrino, e si chiude alle 21:30 con Autobiografia. Ceci n’est pas une/mon autobiographie di Giovanna Velardi, che indaga memoria, identità e trasformazione attraverso frammenti coreografici e una scrittura scenica dal forte impatto poetico.

Parallelamente agli spettacoli, il festival porta avanti la sezione Performare Project, con percorsi di formazione e ricerca: in particolare il workshop Conscious Release di Agostina D’Alessandro (1–6 settembre), dedicato a danzatori e performer, e il laboratorio Guerrilla Dance di Delfina Stella per bambine e bambini (28 agosto–1 settembre), che ha già coinvolto la comunità locale.

Sostenuto dal Comune di Serradifalco, dalla Regione Siciliana – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo – e da partner nazionali come Scenario Pubblico e Latitudini, il Festival si conferma come una delle realtà più significative della scena contemporanea isolana.

Informazioni e biglietti

Biglietti singoli: € 5,00 – € 10,00

Carnet 10 spettacoli: € 30,00 (max 2 persone a spettacolo), Festival Pass: € 50,00 (intero) | € 45,00 (ridotto per abbonati Stagione Teatrale 2025)

Online: www.liveticket.it – Info e prenotazioni: +39 327 1559908 | +39 333 5276578

PROGRAMMA

Mercoledì 3 settembre

Parco delle Rimembranze – ore 18:00, 18:30, 19:00
COLLETTIVO SICILYMADE – Land_Scape_Osmosi

Piazzale Teatro Comunale A. De Curtis – ore 19:30
Performare TALK – Land_Scape_Osmosi
Dibattito a cura di Sofia Bordieri | Food & Drink Panificio Il Casereccio

Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21:00
NELLO CALABRÒ – Ci vuole un corpo per trovare un’anima

Giovedì 4 settembre

Piazza Quadrato – ore 19:30
CLAUDIO SCALIA/Ocram Dance Movement – Cheers

Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21:00
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA – Romeo e Giulietta 1.1 (la sfocatura dei corpi)

Venerdì 5 settembre

Villa Comunale R. Livatino – ore 18:30
CAMILLA MONTESI – Geometria del Chiasso (prima nazionale)

Teatro Comunale A. De Curtis – dalle ore 19:30
MAURA DI VIETRI/Fattoria Vittadini – Flux Full Experience. Viaggio dei due mondi
Performance immersiva con danza, narrazione e VR

Teatro Comunale A. De Curtis – dalle ore 19:30
TURI ZINNA/Retablo Dreamaturgy Zone – Una fuga in Egitto
Spettacolo teatrale in realtà virtuale

Sabato 6 settembre

Teatro Comunale A. De Curtis – ore 15:00
Estetiche della cura: il potere trasformativo dell’arte
Incontro multidisciplinare su arte e cura

Teatro Comunale A. De Curtis – ore 18:30
AGOSTINA D’ALESSANDRO con COLLETTIVO SICILYMADE – Fulgurances

Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21:00
AGOSTINA D’ALESSANDRO – I’ll Get Home in 40 Minutes
Con musica dal vivo di Paolo Pellegrino

Teatro Comunale A. De Curtis – ore 21:30
GIOVANNA VELARDI – Autobiografia. Ceci n’est pas une/mon autobiographie

Condividi?
Exit mobile version